La storia: i primi anni
Leggi Tutto
Dopoguerra anni 50/60
Leggi Tutto
Dagli anni ’70 ai giorni nostri
La storia più recente ha visto la Società all’avanguardia nel mondo sportivo nazionale nella Ginnastica Artistica sia Maschile che Femminile tanto da aggiudicarsi il primo posto nella classifica federale degli anni 1971 e 1972 per l’attività svolta e per i risultati ottenuti.
Negli anni ’70 hanno vestito la maglia azzurra, sotto la guida dei mitici ed indimenticati Angelo Lamborizio e Cesarina Telò, Giovanna Ventoso, Lucia Saviozzi, Barbara Gemme e Patrizia Russoni.
Cesarina Telò, Angelo Lamborizio, Giovanna Ventoso, Barbara Gemme, Lucia Saviozzi, Patrizia Russoni.
Nel 2009 sotto la guida di Roberto Gemme ed Eleonora Gabrielli, Giulia Gemme, Carlotta Necchi e Arianna Rocca.
Nel 2010 è Giulia Gemme a vestire la maglia azzurra in un torneo internazionale in Belgio e nel 2011 è ancora Carlotta Necchi ad avere l’onore di indossare la maglia azzurra in un torneo internazionale,
Nel 2009 la squadra femminile ha vinto la serie B salendo in A2 e ottenendo il terzo posto in Coppa Italia. Tre di queste atlete, Arianna Rocca, Giulia Gemme e Carlotta Necchi fanno parte della nazionale giovanile Italiana.
Nel 2012 la squadra femminile ha vinto
il campionato di A2 ed è stata promossa in serie A1.
Necchi, Novello M., Scurati, Rocca, Gemme, Massone.
Nello stesso anno Arianna Rocca vince i Campionati Assoluti al Volteggio, prima ginnasta della Forza e Virtù a fregiarsi di questo titolo. Si ripeterà nel 2013 e 2014.
Nel 2013 inizia l’avventura nella massima serie per la squadra femminile
Marta Novello, Giulia Gemme, Arianna Rocca, Carlotta Necchi, Arianna Scurati.
Nel 2014 lo junior Davide Porta allenato da Andrea Lamborizio veste la maglia azzurra in due incontri internazionali in Svizzera dove, al suo esordio, concorre al secondo posto della squadra nazionale juniores ed in Germania dove la squadra si classifica in prima posizione e Davide conclude al secondo posto assoluto della classifica All-Around.
Nel 2013 e 2015 Arianna Rocca è seconda al volteggio nel Trofeo Internazionale della Città di Jesolo dietro alla campionessa del mondo, la statunitense Simone Biles, nello stesso anno ha vestito la maglia azzurra nel Team Italia nel Quadrangolare Città di Torino risultando la migliore al volteggio.
Nel 2016 il nostro portacolori Luca Lovelli e nel 2017 Davide Porta, partecipano al campionato Italiano di serie A1 in prestito alla società Libertas Ginnastica Vercelli.
Il 2017 è altresì un anno da ricordare per l’esordio di Davide Porta ai Campionati Italiani Assoluti, primo ginnasta della società ad arrivare in finale agli anelli…. da qui devi aggiungere : e il bronzo al volteggio di Arianna Rocca.
Inoltre, il secondo posto finale (medaglia d’argento) della squadra di Serie A 1 femminile con la compagine formata da GEMME GIULIA – NECCHI CARLOTTA – NOVELLO MARTA – NOVELLO EMMA – ROCCA ARIANNA – MASSONE VALENTINA – CAROFIGLIO DESIREE .
La società partecipa ai campionati regionali e nazionali degli enti di promozione raccogliendo, dal 2009, una serie interminabile di successi. La società gestisce i corsi per bambini in età prescolare e scolare chiamati Gioco alla Ginnastica e corsi per soci adulti.
La Forza e Virtù è stata insignita della STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO nell’anno 1974 ed è stata dichiarata SCUOLA DI GINNASTICA della Federazione Ginnastica d’Italia dal 1992 ad oggi, rinnovandola ogni quattro anni per meriti sportivi. La Società Ginnastica “Forza e Virtù 1892” a.s.d. svolge la sua attività nella nuova palestra comunale di Via Carducci, coinvolgendo in questa continua sfida un numero considerevole di piccoli e grandi atleti. La palestra comunale di Via Carducci, inaugurata nel 2009 alla presenza delle più alte cariche sportive nazionali e politiche locali, negli anni 2010 e 2011 è stata Centro Tecnico Regionale per la Ginnastica Artistica Femminile per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria, oggi è Accademia regionale per la sezione femminile, gestisce i corsi per bambini in età prescolare e scolare chiamati Gioco alla Ginnastica e corsi per soci adulti.

Ad accompagnarci fedelmente in ogni nostro vecchio e nuovo percorso societario è il marchio “Novi” del Cavalier Flavio Repetto.

A riprova del fatto che la Forza e Virtù è un amore che non si dimentica molti ex ginnasti e ginnaste continuano a svolgere attività di supporto agli allenatori responsabili dando quella continuità storica che ha permesso alla società di avvicinarsi velocemente a 125 anni di onorata attività. Oggi centinaia di iscritti rinnovano e tramandano nei tempi futuri quella tradizione di una associazione sportiva che si è occupata e si occupa di campioni ma che soprattutto ha visto passare nelle sue palestre migliaia di giovani che campioni non sono diventati ma che attraverso lo sport hanno formato la loro personalità ed il loro fisico. Così la “Forza e Virtù” opera e concepisce lo sport da oltre un secolo.
Il 16 ottobre 2012, l’Associazione Commercianti di Novi Ligure e “Il Cuore di Novi”, in collaborazione con la Forza e Virtù hanno prodotto un Folder ed un’annullo filatelico, l’ennesimo regalo per festeggiare i 120 anni della vecchia signora dello sport novese. Sempre nel 2012 il Centro Studi “In Novitate” ha attribuito alla Società Ginnastica “Forza e Virtù 1892” il prestigioso Premio la “Torre d’Oro”.
Il nostro pensiero e la condivisione dei risultati, dei titoli e dei premi va oggi a tutti quanti ci hanno preceduto, mantenendo negli anni vivo lo spirito della Forza e Virtù. Quello spirito contenuto nel primo articolo del suo statuto, che recita tra gli obbiettivi:
“educare il corpo negli esercizi ginnastici, perché la fibra sostenga l’animo nel raggiungimento della virtù privata e civile”.